Guidare un'automobile in strada è un comportamento alquanto complesso. Nonostante la tecnologia abbia migliorato la sicurezza delle vetture, lo stato del veicolo e il comportamento del conduttore restano elementi determinati.
Prima di partire regolo correttamente il sedile facendo attenzione che l'angolo tra la coscia e il busto sia leggermente superiore ai 90°. In caso di automobile con cambio manuale regolo il sedile in modo da poter schiacciare bene la frizione, senza che la gamba si distenda completamente.
In caso di automobile con cambio automatico regolo il sedile in modo da poter schiacciare bene e completamente il pedale del freno, senza che la gamba si distenda completamente.
Ora distendo tranquillamente il mio braccio e metto la mia mano destra o sinistra sul volante, in modo che tutte le dica avvolgano la parte alta della corona del volante. Durante questa operazione la schiena resta appoggiata allo schienale. Se il volante è troppo lontano o troppo vicino, lo regolo fino a raggiungere la posizione corretta.
L'altezza del volante deve essere tale da non impedire la visuale degli indicatori e da evitare che vengano i crampi alle mani.
Se il volante non è regolabile o lo è solo in altezza o si può solo avvicinare o allontanare, devo trovare un compromesso. In ogni caso, non guido mai con le braccia completamente distese perché ciò impedisce di manovrare correttamente il volante, si riesce difficilmente a scansarsi e con il tempo è molto più stancante.
Infine, regolo correttamente lo specchietto interno e quelli esterni.
Regolo il poggiatesta in modo che l'angolo superiore sia alla stessa altezza del punto più alto della mia testa.
Inoltre, se possibile, lo regolo in modo che sia il più vicino possibile alla parte posteriore della mia testa, senza però toccarla (ciò può provocare delle contrazioni muscolari).
Controllo se i poggia testa dei passeggeri sono anch'essi regolati correttamente.
In macchina mi allaccio sempre la cintura, sia io autista o passeggero; questo anche sui sedili posteriori e per brevi tragitti. Se dovesse esserci un bambino a bordo, mi preoccupo di allacciare anche la sua cintura. Se la cintura di sicurezza è regolabile in altezza, la posiziono in modo che il tratto che dalle spalle va a dove è agganciata, sia il più orizzontale possibile. In particolare faccio attenzione che la cintura non tocchi la mia gola ma allo stesso tempo non sia nemmeno troppo esterna alla spalla. L'ideale sarebbe posizionarla tra l'articolazione della spalla e il collo.
Una volta che mi sono allacciato la cintura, tiro la parte diagonale verso l'alto in modo che sia ben aderente. Ciò è molto importante per ridurre il rischio di lesioni in caso d’incidente.
In inverno guido al massimo con un maglione, togliendo giacca e cappotto per guidare, altrimenti la cintura non funziona correttamente.
Dal 1° aprile 2010, tutti i bambini fino all'età di 12 anni e di altezza inferiore a 150 cm devono essere protetti da un dispositivo di sicurezza appropriato. A seconda dell'età, dell'altezza e del peso del bambino si può trattare di un seggiolino, un rialzo con o senza schienale e/o protezioni laterali. Il dispositivo di sicurezza deve essere omologato secondo il regolamento ECE n. 44 (versione 03 o 04) oppure testato secondo il regolamento ECE n. 129.
Scelgo una temperatura adatta a me. Per viaggi più lunghi indicativamente mantenere una temperatura compresa tra i 22° e i 23°C. Per tragitti brevi, ossia nei primi due minuti dopo essere saliti a bordo o prima di scendere, la temperatura interna deve essere al massimo di 6 gradi inferiore rispetto a quella esterna.
Se la regolazione della temperatura è unica per tutto l'abitacolo, la regolo in modo che sia confortevole per me che guido. I miei passeggeri possono adattarsi perché la vita dei passeggeri dipende dal benessere dell'autista.
Se possiedo un navigatore lo imposto prima di partire. Mentre guido non lo tocco. Tra l'altro è vietato.
Se voglio modificare il mio percorso, mi fermo e cambio le impostazioni.
Mentre guido non scrivo SMS. E' pericolosissimo! La cosa migliore sarebbe spegnere il cellulare o almeno impostarlo su silenzioso.
Porto sempre con me un paio di occhiali da sole in modo da non restare o restare meno abbagliato in determinate condizioni. Per i possessori di occhiali o lenti a contatto è sempre meglio avere un paio di occhiali di riserva a bordo del veicolo, perché è illegale guidare senza ausili visivi.