Assicurazione di responsabilità civile, casco parziale o totale. Quale di queste assicurazioni è obbligatoria? Quale tipo di copertura si deve scegliere? Quali rischi copre?
In Svizzera, la legge prevede la stipulazione di un'assicurazione di responsabilità civile obbligatoria per ogni veicolo a motore.
L'assicurazione di responsabilità civile copre i danni materiali e le lesioni fisiche causate con il veicolo assicurato a una terza persona e la sua conseguente astensione dal lavoro. La copertura minima assicurativa prevista dalla legge ammonta a 5 milioni di franchi. I danni causati al veicolo assicurato non sono tuttavia coperti, questi possono rientrare nella polizza casco.
L'assicurazione casco non è obbligatoria. Essa copre i danni da incidente provocati al veicolo assicurato. Si distingue in due tipi: assicurazione casco totale e parziale.
La copertura della polizza assicurativa casco totale è composta dalla casco parziale e dalla casco collisione.
L'assicurazione casco parziale è consigliata in quanto copre i danni al proprio veicolo, come ad es. furto, parabrezza, fari, danni naturali, danni da martore, incendio o atti vandalici. Per questo tipo di danni, l'assicurazione casco parziale copre i costi di riparazione e in caso di danno totale prevede una copertura pari al valore del veicolo.
La casco collisione copre i danni derivanti da una collisione o uno scontro causato dall'assicurato al proprio veicolo. E' consigliata soprattutto per i veicoli nuovi e, per le auto in leasing, è spesso obbligatoria. L'assicurazione casco collisione risarcisce anche i danni che l'auto assicurata causa ad altri durante le manovre di parcheggio. In aggiunta alla casco parziale, copre tutti i danni arrecati al proprio veicolo.
L'assicurazione infortuni occupanti copre le lesioni fisiche di tutti coloro che si trovano all'interno del veicolo assicurato, ossia l'autista e i passeggeri che non sono contemplate dalle assicurazioni obbligatorie per legge. Si possono assicurare anche casi di morte, invalidità, diaria e costi per le spese mediche degli occupanti.
Le persone residenti in Svizzera, generalmente, sono assicurate contro gli incidenti dal proprio datore di lavoro o dalla cassa malati, questo poiché la legge prevede un'assicurazione infortuni obbligatoria. Inoltre, in caso d’incidente, i passeggeri possono avanzare delle richieste nei confronti del proprietario o del conducente in virtù delle disposizioni di legge. L'utilità di un'assicurazione per gli occupanti è pertanto in dubbio. Per i chiarimenti di responsabilità civile è necessario un determinato tempo, durante il quale il danneggiato attende i propri soldi. Inoltre, la prestazione assicurativa di responsabilità civile può essere ridotta ad esempio in caso di colpa. L'assicurazione dei veicoli a motore invece paga subito, senza prima dover chiarire le colpe. Con l'assicurazione degli occupanti possono inoltre essere colmate le lacune nelle prestazioni di altre assicurazioni per incidenti. Se trasportate spesso sulla vostra automobile persone provenienti dall'estero, anche in questo caso, ha senso stipulare un'assicurazione occupanti.
Le assicurazioni auto lavorano con un sistema bonus/malus. Chi guida senza fare incidenti riceve un bonus sotto forma di sconto sul premio assicurativo. Il malus è a carico quando l'assicurazione deve sborsare una prestazione in caso d’incidente. In seguito ad un incidente, in genere, si passa a una classe di merito quattro volte superiore, con conseguente aumento del premio.
Il sistema bonus/malus non è uguale per tutte le assicurazioni. Gli automobilisti che non causano mai incidenti, non raggiungono il bonus massimo con la stessa rapidità, in tutte le assicurazioni.
Per non subire un rincaro del premio in seguito a un incidente, ci sono appunto delle assicurazioni che lo coprono. In generale, il conducente che ha raggiunto il livello bonus più basso, può acquistare questa prestazione aggiuntiva a un prezzo relativamente conveniente. Presso alcune compagnie, la protezione del bonus per l'assicurato è già integrata nel livello di premio più economico. Invece, le assicurazioni per la protezione del bonus da allegare a una qualsiasi classe di merito sono relativamente care.
Di quale assicurazione ho bisogno?
L'assicurazione di responsabilità civile è obbligatoria. Senza assicurazione di responsabilità civile nessuna targa!
Se ho assolutamente bisogno di un'automobile, ad es. per andare al lavoro, e non ho i mezzi finanziari per sostituirla in fretta dopo un incidente, devo prendere in considerazione una polizza casco.
Un'assicurazione occupanti può essere utile per coprire i casi non contemplati dall'assicurazione e per avere un sostegno finanziario rapido in seguito a un incidente.
Per un conducente che ha raggiunto la categoria di merito più bassa, la protezione del bonus è da prendere in considerazione.
Sistema bonus-malus
Nell'esempio riportato i premi, per i quali non si sono verificati incidenti durante l'anno, vengono ridotti. Per ogni caso d’incidente i premi vengono aumentati di tre livelli.
Sulla base di un calcolo fornito dal servizio di confronto internet comparis.ch, l'aumento del premio in seguito a un incidente può raggiungere, in casi estremi, un aumento reale del 67%.
Un esempio: se un automobilista con un bonus del 30% (premio annuale di responsabilità civile corrispondente a 300 franchi) causa un incidente, presso alcune compagnie assicurative passa al 50% e paga il nuovo premio annuale 500 franchi.
Un simile rincaro dimostra che per le assicurazioni auto vale sempre la pena fare un serio confronto tra prezzo e prestazione. La classe di merito ha una forte influenza sul premio dovuto.
Azione di regresso
Quando subisco un incidente, posso avere, per quanto riguarda l'assicurazione, delle conseguenze spiacevoli, come nei seguenti casi:
Tutti questi atteggiamenti sono considerati colpa grave. Dall'introduzione del pacchetto "Via Sicura", l'assicurazione è obbligata dal legislatore a esercitare un'azione di regresso (Art. 65 cap. 3 LCStr e Art. 90 cap. 4 LCStr).
L'importo del regresso (somma per la quale l'assicurazione chiede il rimborso) è commisurata alla colpa e alla capacità economica del colpevole, questo significa che l’importo può essere anche molto elevato.