Persone e merci sono costantemente in viaggio sulla strada. Il numero di veicoli che vengono venduti, riparati e mantenuti è alto. La clientela è esigente, vuole una buona consulenza e un buon lavoro. Pertanto è evidente: le professioni del settore dell'automobile hanno un futuro.
Fonte: AGVS
Eseguire autonomamente riparazioni complesse e semplici lavori di diagnosi su tutto il veicolo: il/la meccatronico/a mette le mani ovunque siano richieste conoscenze specialistiche sull'auto: sul motore, il telaio, la trazione o sull'elettronica del veicolo.
Fonte: AGVS
Fa parte della formazione anche l’esame di guida, considerando che l’azienda di tirocinio si assume i costi per almeno 15 ore di guida nella relativa categoria.
Per questa professione è necessario aver terminato la scuola dell’obbligo, di norma il livello superiore, e superato il test di idoneità. Quest’ultimo viene offerto dalle sezioni dell’UPSA (Unione professionale svizzera dell'automobile).
La formazione di base dura in totale quattro anni. Dopo il primo anno di formazione viene fatto un bilancio della situazione. Per completare la pratica professionale e la formazione scolastica, sono previsti anche corsi interaziendali: 16 giorni nel primo anno di formazione, da 16 a 20 giorni nel secondo e 12 giorni nell’ultimo anno.
Interventi autonomi di assistenza e riparazione su motore, telaio e trasmissione nonché semplici riparazioni all’impianto elettrico del motore sono i settori di attività dei meccanici e delle meccaniche di manutenzione per automobili.
Fonte: AGVS
Fa parte della formazione anche l’esame di guida, considerando che l’azienda di tirocinio si assume i costi per almeno 15 ore di guida nella relativa categoria.
Presupposti per l’ammissione sono l’assolvimento della scolarità obbligatoria, livello intermedio, e il superamento del test di idoneità. Quest’ultimo viene organizzato dalle sezioni dell’UPSA.
La formazione di base dura in totale tre anni. Dopo il primo anno di formazione viene fatto un bilancio della situazione. A integrazione della pratica professionale e dell’insegnamento scolastico, la formazione prevede anche corsi interaziendali: 16 giorni nel primo anno di formazione, 12 nel secondo e ancora 12 nell’ultimo anno.
Le attività delle e degli assistenti di manutenzione per automobili comprendono l’esecuzione autonoma di semplici interventi di assistenza e riparazione. I compiti più complessi vengono svolti con l’assistenza di un’altra persona.
Fonte: AGVS
Per partire con il piede giusto occorre aver terminato la scuola dell’obbligo. Inoltre è necessario superare il test d’idoneità. Quest’ultimo viene organizzato dalle sezioni dell’UPSA.
La formazione di base dura in totale due anni. A integrazione della pratica professionale e dell’insegnamento scolastico, la formazione prevede anche corsi interaziendali: 12 giorni nel primo anno di formazione, 8 nel secondo anno.
Dinamica, varia e differenziata, così si presenta una formazione di base commerciale in un autosalone. Gli impiegati e le impiegate di commercio nel ramo dell’automobile forniscono importanti servizi presso le aziende del settore, lavorando nei settori dell’Amministrazione, Commercio, Servizio clienti, Finanze e contabilità, Risorse umane.
Fonte: AGVS
Condizioni profilo B (formazione di base): assolvimento della scolarità obbligatoria, livello medio, con buoni risultati nelle materie principali.
Condizioni profilo E (formazione estesa): assolvimento della scolarità obbligatoria, livello superiore, con buoni risultati nelle materie principali. Il profilo E può essere conseguito anche con la maturità professionale. Condizioni: assolvimento della scolarità obbligatoria, livello superiore, con ottimi risultati nelle materie principali e superamento dell’esame d’ammissione della scuola di maturità professionale.
Tutti i profili: capacità dattilografiche (questa abilità deve essere conseguita prima del tirocinio).
La formazione di base dura tre anni. Il profilo B e il profilo E si differenziano esclusivamente per la parte scolastica. La formazione pratica in azienda e nei corsi interaziendali è identica per entrambi i profili e per la maturità professionale. Il passaggio da un profilo all’altro è possibile entro la fine del terzo semestre.
Questo lavoro è estremamente dinamico e vario. Gli impiegati e le impiegate del commercio al dettaglio sono responsabili per l’organizzazione e la vendita attiva di autoaccessori e autoricambi. Tra i loro compiti principali rientrano l’approvvigionamento di prodotti e la consulenza alla clientela e ai collaboratori interni. Solo una perfetta organizzazione di questo settore di responsabilità consente di svolgere le riparazioni d’officina con solerzia e nei tempi previsti e quindi di rispondere alle aspettative del cliente.
Fonte: AGVS
Gli impiegati e le impiegate del commercio al dettaglio con indirizzo Consulenza svolgono il loro lavoro in modo orientato al cliente e alla vendita. Il loro raggio d’azione è vario e comprende compiti di consulenza, vendita, organizzazione, approvvigionamento, controllo, pianificazione e molto altro ancora.
Gli impiegati e le impiegate del commercio al dettaglio con indirizzo Gestione sono indispensabili per il funzionamento dell’azienda. Con l’aiuto di un sistema di gestione, controllano il flusso delle merci. Sulla base della documentazione d’ordinazione e di entrata merci, gli impiegati e le impiegate del commercio al dettaglio controllano la merce fornita e la conservano in magazzino. Preparano inoltre il materiale per la consegna e lo fatturano.
Condizioni: assolvimento della scolarità obbligatoria, livello superiore o medio, con buoni risultati. In presenza di risultati scolastici ottimi, durante la formazione di base è possibile conseguire la maturità professionale. Tra le condizioni rientra anche il superamento dell’esame d’ammissione della scuola di maturità professionale.
Durata della formazione di base: tre anni. Dopo il primo anno di formazione viene fatto un bilancio della situazione. Le conoscenze specifiche del ramo vengono trasmesse durante i corsi interaziendali della durata di 10 giorni.
Condizioni: assolvimento della scolarità obbligatoria, livello superiore o medio, con buoni risultati. In presenza di risultati scolastici ottimi, durante la formazione di base è possibile ottenere la maturità professionale. Tra le condizioni rientra anche il superamento dell’esame d’ammissione della scuola di maturità professionale.
Durata della formazione di base: tre anni. Dopo il primo anno di formazione viene fatto un bilancio della situazione. Le conoscenze specifiche del ramo vengono trasmesse durante i corsi interaziendali della durata di 10 giorni.
Gli e le assistenti del commercio al dettaglio sono corresponsabili dell’approvvigionamento di ricambi e accessori. Queste persone immagazzinano i prodotti e li mettono a disposizione per il personale interno, vendono in modo attivo gli accessori, servono e consigliano le autofficine esterne, organizzano campagne stagionali di ricambi e accessori, pianificando i relativi prodotti. Gli e le assistenti del commercio al dettaglio sono inoltre responsabili per una prezzatura degli articoli conforme alla legge. In base alle direttive aziendali interne, garantiscono l’ordine e la pulizia nella propria area di competenza.
Fonte: AGVS
Per l’ammissione è necessario l’assolvimento della scolarità obbligatoria. La formazione dura due anni. Le conoscenze specifiche del ramo vengono trasmesse durante i corsi interaziendali della durata di otto giorni.